Le schermate potrebbero essere diverse.
NOTA: alcuni modelli di auto più recenti presentano parabrezza dotati di schermo riflettente che, in alcuni casi, impediscono una corretta ricezione del segnale GPS. Se si riscontrano problemi di questo tipo, provare a montare il ricevitore GPS dietro lo specchietto retrovisore o collocarlo nel vano portaoggetti.
Suggerimento: per utilizzare il caricabatterie da auto, potrebbe essere necessario ruotare la chiave di accensione nella posizione "Accessori". Consultare il manuale di istruzioni dell'auto.
Alcune mappe TomTom devono essere attivate prima dell'uso. È possibile attivarle automaticamente mediante una connessione GPRS oppure manualmente da un PC, accedendo al sito web di TomTom. Per attivare la mappa è necessario il codice prodotto stampato sull'apposita scheda contenuta nella confezione.
Nota: per l'attivazione automatica, è necessario un telefono cellulare abilitato per trasmissioni dati GPRS e Bluetooth. Se il telefono utilizzato consente di leggere la posta elettronica o di navigare in Internet, si tratta probabilmente di un dispositivo abilitato per connessioni GPRS; in caso di dubbi, chiedere informazioni al proprio gestore di telefonia mobile.
Per attivare la mappa via GPRS, selezionare il pulsante Automatico e procedere come indicato di seguito:
Per attivare la mappa dal PC, selezionare il pulsante Manuale e procedere come indicato di seguito:
Una volta attivata la mappa, è possibile continuare la procedura di avvio.
All'avvio dell'applicazione viene visualizzata la schermata di navigazione. La schermata viene visualizzata in bianco e nero fino a quando il ricevitore GPS non rileva la posizione corrente. Una volta rilevata la posizione corrente, la schermata di navigazione apparirà a colori. Alle successive attivazioni, il rilevamento della posizione avverrà molto più rapidamente, in genere sono sufficienti pochi secondi. Tutte le operazioni possono essere eseguite mediante il semplice tocco dello schermo sensibile con un dito. Per visualizzare il menu principale, è sufficiente toccare la parte centrale dello schermo o premere il joystick.
NOTA: il ricevitore GPS TomTom si connette automaticamente all'avvio dell'applicazione. Se si utilizza un'unità GPS diversa, consultare il manuale del dispositivo.
Molti dei menu presentano un numero di opzioni superiore a quello
visualizzabile sullo schermo. Selezionare più volte il simbolo per fare scorrere tutte le opzioni disponibili.
1. Spostarsi all'esterno, se necessario, in modo da consentire al dispositivo GPS di rilevare la posizione corrente. L'operazione potrebbe richiedere qualche minuto; per facilitare il rilevamento del segnale, si consiglia di restare fermi. Viene visualizzata una schermata di navigazione tridimensionale con l'indicazione della posizione corrente sulla mappa, dal punto di vista del conducente. Non appena ci si muove, la schermata di navigazione viene aggiornata per mostrare la strada che si sta percorrendo, esattamente come appare all'esterno dell'auto.
La posizione (e direzione) corrente è indicata dall'icona .
2. Visualizzare il menu principale
come indicato sopra. Selezionare più volte il pulsante per fare scorrere tutte le opzioni disponibili, quindi
selezionare Navigazione verso...
per pianificare il primo
itinerario.
Suggerimento: se alcune icone risultano non attive, significa che le opzioni di menu corrispondenti non sono ancora disponibili. Ad esempio, se l'itinerario non è ancora stato pianificato, le opzioni Trova alternativa..., Visualizza itinerario e Cancella itinerario risultano disattivate.
Se viene visualizzato il pulsante , significa che
vi sono altre opzioni nella pagina successiva; in questo caso, vi sono
altre possibilità di selezione della destinazione.
3. Selezionare Indirizzo . Viene
visualizzata una finestra di browser standard da utilizzare per
inserire il nome della destinazione prescelta (ad es. una città,
una via, una destinazione preferita, ecc.). Per digitare le lettere,
utilizzare la tastiera visualizzata sullo schermo o quella del
dispositivo.
4. Il modo migliore per scoprire come funziona il sistema è provare a utilizzarlo; pensare quindi a un indirizzo da cercare e digitare le prime lettere del nome della città o del paese. Si consiglia di essere il più possibile specifici. Durante la digitazione, le lettere inserite vengono confrontate con un elenco precaricato di possibili nomi di località e nella finestra del browser vengono visualizzate tutte le corrispondenze rilevate.
Viene eseguita una ricerca rapida di nomi di città
corrispondenti. Utilizzare i pulsanti e
oppure il joystick per fare
scorrere tutte le possibili corrispondenze. In caso di errore,
utilizzare il pulsante
o il tasto Cancella
per cancellare l'ultima lettera inserita.
5. Quando appare il nome della località desiderata, selezionarlo sullo schermo sensibile o mediante il joystick. Viene visualizzata una nuova finestra di browser con la voce Via: nella parte superiore. Iniziare a digitare il nome della via scelta come destinazione, quindi selezionare il nome completo visualizzato tra le corrispondenze. Nel caso in cui vi siano più vie con lo stesso nome, vengono visualizzate informazioni aggiuntive per aiutare l'utente a selezionare la destinazione corretta.
6.Viene visualizzata una terza e ultima tastiera e finestra di browser, questa volta per la selezione di un numero civico. Nel caso di alcune strade (ad esempio che non prevedono numeri civici), viene richiesto di selezionare un particolare Incrocio (un'intersezione tra più strade). Selezionare un incrocio o digitare il numero civico desiderato, quindi selezionare Fatto.
Se si desidera specificare un incrocio anziché un numero civico,
selezionare il pulsante Incrocio o premere il joystick.
7. Viene calcolato l'itinerario più rapido dalla posizione corrente alla destinazione selezionata. L'operazione dovrebbe richiedere solo pochi secondi. Lo stato di avanzamento è visibile sullo schermo. Al termine, viene visualizzato un riepilogo dell'itinerario su una mappa in scala adeguata. L'analisi di questo riepilogo può essere utile per valutare l'itinerario nel suo complesso e per verificare se include strade che si desidera evitare (in tal caso, vedere la sezione Trova alternativa..., di seguito).
8. Selezionare Fatto per ritornare al menu principale. L'itinerario pianificato viene visualizzato a colori sullo schermo. Non appena ci si avvicina a una svolta importante dell'itinerario calcolato, la voce selezionata fornirà l'istruzione necessaria. Ad esempio, "Tra 100 metri, svoltare a sinistra", seguito da "Svoltare a sinistra". Durante il viaggio, la schermata di navigazione viene costantemente aggiornata per mostrare gli incroci da attraversare e le strade da percorrere, presentando sempre l'itinerario migliore da seguire.
Se per errore si svolta nella via sbagliata, non vi sono problemi. Viene automaticamente ricalcolato un nuovo itinerario, in base alla nuova posizione e direzione di spostamento. Ovunque ci si trovi, l'applicazione è in grado di fornire le istruzioni necessarie per arrivare alla destinazione prescelta.
Le frecce bianche indicano la direzione di spostamento lungo la strada
corrente, mentre le frecce verdi indicano la direzione da prendere alla
svolta o all'incrocio successivo.
La fase di pianificazione è terminata; è ora di allacciare le cinture e partire. Non appena ci si avvicina a una svolta specifica dell'itinerario calcolato, la voce selezionata fornirà l'istruzione necessaria. Ad esempio, "Tra 100 metri, svoltare a sinistra", seguito da "Svoltare a sinistra", senza che il conducente debba distogliere lo sguardo dalla strada. Durante il viaggio, la schermata di navigazione viene costantemente aggiornata per mostrare gli incroci da attraversare e le strade da percorrere, presentando sempre l'itinerario migliore.
Se per errore si svolta nella via sbagliata, non vi sono problemi. Viene automaticamente ricalcolato un nuovo itinerario in base alla nuova posizione e direzione di marcia. Ovunque ci si trovi, l'applicazione è in grado di fornire le istruzioni necessarie per arrivare alla destinazione prescelta.
La maggior parte delle informazioni visualizzate nella schermata di navigazione è configurabile dall'utente (per maggiori informazioni, vedere la sezione Preferenze). Per impostazione predefinita, viene visualizzata una schermata simile a quella dell'illustrazione seguente.
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Se si perde un'istruzione vocale, toccare il simbolo dell'istruzione
di svolta nell'angolo inferiore sinistro dello schermo () per
generarne una nuova. Per visualizzare di nuovo il riepilogo
dell'itinerario, toccare in qualsiasi punto il riquadro delle
informazioni sul viaggio, nell'angolo inferiore destro dello schermo
o
).
Generalmente, le istruzioni vocali sono sufficienti per arrivare correttamente a destinazione senza dover distogliere lo sguardo dalla strada. In prossimità di incroci complicati, dove le semplici istruzioni vocali non bastano a descrivere il percorso da seguire, il conducente può ricorrere alla schermata di navigazione. È sufficiente una rapida occhiata allo schermo per riconoscere sulla mappa la strada che si sta percorrendo.
Suggerimento: in prossimità di incroci dove non è necessario svoltare, non vengono fornite istruzioni. Lungo le strade di città e centri abitati, non ci si deve preoccupare se si oltrepassano incroci e strade laterali senza che vengano impartite istruzioni.
Questo è il modo di iniziare più utile e semplice
nella maggior parte delle situazioni. Data la posizione GPS attuale,
è possibile utilizzare questa opzione per dirigersi verso
qualsiasi indirizzo, incrocio, posizione preferita, punto di interesse
e così via. Selezionare Navigazione verso... per
visualizzare la prima schermata di opzioni.
Destinazione recente consente di risparmiare tempo
visualizzando un elenco degli indirizzi, punti di interesse e
destinazioni utilizzati in precedenza.
Indirizzo visualizza le stesse "griglie" di città/strade
utilizzate in Pianificazione del primo itinerario,
quindi, è sufficiente scegliere la propria destinazione secondo
le solite modalità. Se non si è sicuri del nome esatto
della via, digitare nuovamente il nome della città (oppure
selezionare l'opzione Centro città
descritta
più avanti) per visualizzare la mappa del centro della
città.
La scelta dell'opzione Base a questo punto è la
più semplice e ovvia. Tuttavia, se non è stata definita
una posizione Base al momento dell'impostazione del sistema TomTom,
questa opzione potrebbe apparire inattiva. Per maggiori informazioni
sull'impostazione della posizione Base, vedere Cambia
base.
Oltre a navigare verso destinazioni poco conosciute, l'utente
visiterà alcune località di frequente e desidererà
potervi arrivare senza dover digitare l'indirizzo ogni volta. Queste
destinazioni frequenti vengono definite "Preferite". Per maggiori
informazioni sull'impostazione, vedere Posizioni
preferite. Per navigare verso una di queste località,
utilizzare Preferito .
Nota: questo pulsante apparirà inattivo e non disponibile se non sono ancora state impostate posizioni preferite.
Punto di interesse consente di accedere a un enorme database di
stazioni ferroviarie, ristoranti, stazioni di servizio, sportelli
bancomat, ecc. La selezione di questa opzione visualizza le icone
relative alle cinque categorie che vengono utilizzate più
frequentemente. Se la categoria desiderata non è presente fra
queste, servirsi del pulsante
per
visualizzare il browser contenente tutte le categorie disponibili.
Utilizzare i pulsanti e
per scorrere
l'elenco, oppure digitare le prime lettere del nome della categoria
richiesta. Quando appare la categoria desiderata, selezionarla per
visualizzare l'elenco dei relativi punti di interesse, ordinati in base
alla distanza dalla posizione attuale. Utilizzare i pulsanti
e
per consultare l'elenco, oppure, se
si conosce il nome del punto di interesse, scegliere l'icona della
tastiera
e digitare le prime lettere.
Nell'elenco dei punti di interesse vengono utilizzate diverse icone.
Una freccia verde diritta indica che il punto di interesse si trova
sull'itinerario; una freccia verde piegata significa che per
raggiungere il PDI è necessaria una piccola deviazione rispetto
all'itinerario; una freccia gialla piegata significa che per
raggiungere il punto di interesse è necessario effettuare una
forte deviazione rispetto all'itinerario; se invece non appare alcuna
icona, significa che il PDI non si trova sul proprio itinerario.
Selezionare il punto di interesse scelto come destinazione.
Suggerimento: alcune delle categorie di punti di interesse più specifiche (ad esempio: Luogo di culto, Teatro…) potrebbero essere disponibili soltanto per le città principali.
Il pulsante del menu Navigazione verso...
consente di visualizzare ulteriori opzioni di navigazione. Selezionare Codice
postale
se si conosce il codice postale della propria destinazione
e si preferisce digitare questa informazione invece che il nome della
città. Quando si seleziona un codice postale nel browser, il
sistema chiede di scegliere il nome della via (se necessario) e il
numero civico nel solito modo.
Suggerimento: è possibile comunque cambiare idea e digitare il nome della località, oppure cominciare a digitare il codice postale nel browser principale dell'Indirizzo, a seconda delle esigenze del momento. Si ricorda che il supporto completo dei codici postali è disponibile solo per Paesi Bassi e Regno Unito.
Se si ha dimestichezza con le mappe e si desidera scegliere una
destinazione "a vista", oppure se non si è sicuri del nome della
via o del codice postale, selezionare Punto sulla mappa . In questo
modo, sarà possibile consultare una mappa, ingrandendola o
riducendola secondo necessità, selezionare un punto come
destinazione finale, e scegliere Fatto. Per maggiori informazioni
sull'uso del browser delle mappe di TomTom, vedere il capitolo Mappe.
In TomTom GO e TomTom NAVIGATOR, è possibile trascinare la mappa
per farla scorrere nelle varie direzioni, oppure trascinare i comandi
di zoom verso l'alto o verso il basso per ingrandire e ridurre la
mappa. Gli utenti di TomTom MOBILE dovranno invece utilizzare il
joystick e i tasti Invio.
Se si è diretti in una città nuova e non si conosce il
nome della via di destinazione, selezionare Centro città
per
navigare automaticamente verso il centro geografico della città
(specificata digitando il nome nel solito modo).
Allo stesso modo, scegliere PDI in città per
dirigersi verso un punto di interesse di una città poco
conosciuta, ad esempio un albergo o un parcheggio. Scegliere il nome
della città secondo la normale procedura, quindi selezionare una
categoria di punti di interesse. Tutti i PDI possibili vengono
automaticamente ordinati in base alla loro vicinanza al centro della
città prescelta.
Al termine della pianificazione, il riepilogo dell'itinerario calcolato
viene visualizzato su una mappa in scala adeguata. Selezionare
Itinerario per esplorare l'itinerario in diversi modi. Vedere Pianificazione avanzata itinerari per ulteriori
informazioni.
Le Posizioni preferite sono località che si visitano
frequentemente e che si desidera poter raggiungere senza dover digitare
ogni volta l'indirizzo. Selezionare Aggiungi a preferiti per
visualizzare la prima schermata di opzioni.
Le opzioni disponibili in Aggiungi a preferiti sono molto simili a
quelle descritte nella sezione Navigazione verso
del capitolo precedente. Per qualsiasi opzione utilizzata, dopo aver
scelto la località sarà possibile digitare il nome da
assegnare alla posizione preferita (ad esempio, "Casa di Stefano",
"Ufficio", "Zia Anna")
Suggerimento: durante la digitazione della posizione preferita, le lettere immesse sostituiscono automaticamente i suggerimenti evidenziati. Se si desidera solo aggiungere un paio di lettere al suggerimento indicato, toccare le parole evidenziate (in TomTom GO e NAVIGATOR) oppure spostare il joystick verso destra (TomTom MOBILE).
Selezionare Base per aggiungere la propria posizione "base"
all'elenco dei preferiti. Se l'opzione non è attiva, significa
che non è ancora stata scelta una posizione "base". Per maggiori
informazioni, vedere Cambia base.
Selezionare Indirizzo per aggiungere un indirizzo specifico
all'elenco dei preferiti.
Selezionare Destinazione recente per
aggiungere una posizione preferita scelta da un elenco di indirizzi,
punti di interesse e altre destinazioni già utilizzate.
Selezionare Punto di interesse per scegliere come preferito uno
dei PDI presenti nei database del sistema. Come durante la navigazione
verso un punto di interesse, saranno visualizzate per prime le cinque
categorie utilizzate più spesso; se la categoria desiderata non
è fra queste, utilizzare il pulsante
per
visualizzare un browser contenente l'elenco completo. Per ogni
categoria verrà visualizzato un elenco di tutti i punti di
interesse, ordinati in base alla distanza dalla posizione attuale.
Scegliere il punto di interesse da aggiungere ai preferiti.
Il pulsante consente di visualizzare ulteriori
opzioni per la selezione di una posizione preferita. Scegliere tra Codice
postale
, Punto sulla mappa
, Centro città
e PDI
in città
, utilizzando la procedura di impostazione di questi
elementi come destinazioni, descritta nel capitolo precedente.
L'opzione Posizione GPS è particolarmente utile
quando si desidera memorizzare rapidamente la posizione attuale (ad
esempio, quando si sta attraversando una zona interessante e si
desidera ritornarci in un secondo tempo). Poiché non è
necessario trovare la posizione in base all'indirizzo, questo è
anche uno dei metodi più semplici per aggiungere una posizione
preferita. Si consiglia quindi di utilizzare questa opzione ogni volta
che ci si trova in un luogo in cui si intende tornare.
Suggerimento: non è necessario raggiungere fisicamente una posizione per impostarla come preferita. A questo proposito, vedere Funzioni del cursore nel capitolo Scorri mappa.
Dopo aver scelto e denominato un preferito, questo apparirà
ogni volta che l'utente visualizza l'elenco dei preferiti per scegliere
una località, ad esempio in Navigazione verso... Preferito
.
È possibile che l'itinerario pianificato preveda strade che
non si desidera percorrere o l'attraversamento di un incrocio
particolarmente denso di traffico. Talvolta può accadere di
scorgere in lontananza lavori in corso lungo la strada oppure,
più semplicemente, che si desideri fare tappa in una particolare
località non prevista dall'itinerario. È in questi casi
che l'opzione Trova alternativa... si rivela utile.
Selezionare Passa da... per fare in modo che l'itinerario
pianificato tocchi una particolare località, dove, ad esempio,
è necessario raccogliere o lasciare un pacco, oppure incontrare
una persona. La nuova località viene scelta esattamente come
vengono selezionati i punti di partenza e le destinazioni, mediante le
opzioni Base, Preferito, Indirizzo, Punto di interesse, e così
via. Al termine della selezione, viene calcolato il nuovo itinerario
più veloce, che include la località da cui si desidera
passare.
Suggerimento: per includere nell'itinerario più di una località da attraversare, utilizzare la funzione Itinerario descritta più avanti in questo capitolo.
Se si scorgono blocchi stradali o cartelli che annunciano ritardi,
traffico o altri problemi, selezionare Evita blocco . Per
risparmiare tempo durante il viaggio, sono disponibili quattro
impostazioni predefinite. Valutare l'estensione del blocco, 100 m,
500 m, 2000 m o 5000 m, rispetto alla propria
posizione, quindi selezionare la relativa icona.
Dopo che è stata selezionata una delle opzioni di blocco, viene
subito calcolato un nuovo itinerario che, per la distanza indicata,
eviterà tutte le strade previste dall'itinerario precedente.
Suggerimento: dopo aver scelto una delle opzioni relative ai blocchi stradali, osservare subito lo schermo per vedere le svolte suggerite. Se si prosegue all'interno dell'area bloccata, è possibile selezionare Trova alternativa..., quindi, Evita blocco, per ricalcolare l'itinerario migliore in base alla nuova posizione corrente.
Se invece si desidera evitare un particolare incrocio perché
denso di traffico, o per altri motivi, selezionare Evita parte
d'itinerario . Utilizzare i pulsanti
e
per scorrere le istruzioni dell'itinerario corrente e
scegliere l'incrocio che si desidera evitare. Verrà calcolato un
nuovo itinerario.
Nota: gli incroci già attraversati appaiono disattivati e non possono essere selezionati.
Se invece si desidera semplicemente che venga calcolato un
itinerario diverso da quello pianificato, selezionare Calcola
alternativa . In questi casi, nei limiti del possibile, verranno
utilizzate strade completamente diverse da quelle dell'itinerario
precedente. Al termine della pianificazione, viene visualizzata una
panoramica e, come sempre, sarà possibile scegliere Itinerario
per le istruzioni dettagliate, oppure Fatto per tornare alla
schermata di navigazione principale. Utilizzando questo metodo,
è possibile continuare a richiedere itinerari alternativi (che
saranno sempre meno "efficienti") finché non verrà
visualizzato il messaggio "Nessun itinerario trovato". Selezionare Ricalcola
originale
per tornare all'itinerario originale.
Se è stato abilitato TomTom Traffic e si dispone di un
abbonamento valido, è anche possibile utilizzare l'opzione di
menu Considera ritardi in modo da ricalcolare un
itinerario che tenga conto della situazione di traffico attuale. Vedere
il capitolo TomTom PLUS per ulteriori
informazioni.
Anche se generalmente la funzione di navigazione più
utilizzata prevede la pianificazione di un percorso dalla posizione GPS
in cui ci si trova, talvolta può essere necessario pianificare
un itinerario prima della partenza. Selezionare Pianificazione
avanzata dal menu principale per valutare l'itinerario migliore per
spostarsi tra due posizioni, o per ricevere istruzioni che possano
aiutare qualcun altro a raggiungere la posizione corrente.
Suggerimento: l'opzione Pianificazione avanzata solitamente si trova nella seconda schermata delle opzioni di menu. Potrebbe essere necessario utilizzare il pulsanteper visualizzarla.
Una schermata di opzioni già nota, che in questo caso chiede di
specificare il punto di partenza (al contrario dei casi di
Navigazione verso...).
Selezionare la propria posizione di partenza nel solito modo. Il sistema chiederà di Scegliere una destinazione e verranno proposte le solite opzioni. È necessario poi rispondere a un'ulteriore domanda, in quanto è possibile che si stia creando questo itinerario per qualcun altro. Scegliere fra Itinerario più veloce, Itinerario più breve (per veicoli a motore), Evita autostrade, Itinerario a piedi (cioè l'itinerario più breve che non tenga in considerazione il traffico e escluda le autostrade), Itinerario per bicicletta (cioè l'itinerario più breve che tenga in considerazione il traffico ma escluda le autostrade), Velocità limitata (l'itinerario più veloce per un veicolo in grado di viaggiare a velocità limitata, vale a dire, diversi tipi di strade, escluse le autostrade).
Per avere sempre questa opzione selezionata in fase di navigazione,
oppure per modificare l'impostazione predefinita, vedere Preferenze pianificazione.
Al termine, l'itinerario migliore viene visualizzato su una mappa in scala adeguata. Come nel caso di Navigazione verso..., è ora possibile selezionare il pulsante Itinerario per visualizzare le relative istruzioni dettagliate, come descritto nella sezione Visualizza itinerario più avanti. Infine, selezionare Fatto per tornare alla schermata di navigazione principale.
Se si dispone di un itinerario pianificato, è possibile
consultarlo in vari modi mediante l'opzione Visualizza itinerario
.
Selezionare Formato testo per un semplice elenco degli
incroci presenti nell'itinerario e le distanze (oppure la durata di
viaggio) tra di loro. Servirsi del pulsante Opzioni per modificare i
numeri visualizzati. La selezione di un incrocio da questo schermo,
oppure l'uso di Formato grafico
consentono di visualizzare gli incroci in modalità 3D, con le
relative istruzioni di svolta ben evidenziate. Utilizzare i pulsanti
e
per
spostarsi avanti e indietro nell'itinerario pianificato.
Formato grafico è un modo rapido ed efficace di valutare
l'itinerario che si sta per percorrere.
Simile, ma animata, è invece l'opzione Mostra demo
itinerario , che simula l'itinerario fino al 500% del "tempo reale",
mediante un semplice dispositivo di scorrimento. Questa opzione
è particolarmente indicata per gli spostamenti in città,
mentre Formato grafico
, descritta sopra, è ideale
per i viaggi più lunghi. Per interrompere l'animazione,
selezionare Visualizza itinerario
, quindi Interrompi demo
itinerario
.
Suggerimento: durante la visualizzazione di un itinerario in formato grafico, toccare un punto al centro dello schermo per passare dalla visualizzazione bidimensionale a quella tridimensionale (e viceversa) dei vari incroci (esclusi sistemi TomTom MOBILE).
È anche possibile visualizzare il proprio itinerario
pianificato su una tradizionale mappa di tipo top-down. Selezionare Consulta
mappa itinerario per sovrapporre l'itinerario a una mappa che
si può ingrandire/ridurre e scorrere. (Per ulteriori
informazioni su come utilizzare al meglio questo schermo, vedere il
capitolo Mappe.) Oppure, selezionare Mostra
riepilogo itinerario
per rivedere la panoramica grafica
visualizzata nel momento in cui l'itinerario era stato calcolato.
Selezionare Cancella itinerario se si desidera rimuovere da tutte
le schermate l'itinerario attualmente pianificato. Da questo momento in
poi, la propria posizione verrà comunque registrata sulla mappa
ma non verranno fornite istruzioni né indicazioni.
Suggerimento: prima di pianificare un nuovo itinerario non è necessario cancellare quello precedente. Questa operazione avviene automaticamente.
L'opzione Navigazione verso... è ideale per i viaggi
semplici e occasionali, tuttavia, se si intende intraprendere un
viaggio lungo o complicato, oppure salvare i dettagli del viaggio per
riutilizzarli in futuro o passarli ad altri utenti, selezionare Pianificazione
itinerario
per creare un nuovo itinerario o modificare un
itinerario esistente.
Un itinerario, sostanzialmente, è un elenco di punti di passaggio e destinazioni. L'itinerario migliore viene calcolato tenendo conto di tutti i punti di passaggio e destinazioni nell'esatto ordine in cui sono stati specificati. Solitamente, si aggiunge una destinazione quando si desidera ricevere, sulla schermata di navigazione principale, informazioni relative allo stato di avanzamento del proprio viaggio rispetto all'arrivo; in caso contrario, si può aggiungere una località come punto di passaggio che dovrà essere semplicemente attraversato (il percorso che si desidera seguire).
Itinerario tipico, con punti di passaggio da attraversare e
destinazioni da raggiungere.
All'avvio, l'utilità di pianificazione itinerari si presenta vuota. Servirsi del pulsante 'Aggiungi' per selezionare le posizioni nel solito modo, scegliendo fra Base, Preferito, Indirizzo, Destinazione recente, e così via. Ogni posizione verrà aggiunta come punto di passaggio se anche la precedente è un punto di passaggio, in caso contrario, verrà aggiunta come destinazione.
Le opzioni di menu visualizzate qui variano a seconda che la voce di
itinerario corrente sia un punto di passaggio o una destinazione, e a
seconda che sia già stata visitata o meno.
Per gestire un'unica voce dell'itinerario, selezionarla in modo che
venga visualizzato il menu dei punti di passaggio (descritto sopra).
Utilizzare l'opzione Segna come punto di passaggio per
cambiare la voce da destinazione a punto di passaggio, oppure l'opzione
Segna come destinazione
per cambiarla da punto di passaggio
a destinazione.
Utilizzare l'opzione Segna come 'visitato' per
contrassegnare questa voce di itinerario e tutte le precedenti come
'completate', in modo che la navigazione prosegua dalla voce di
itinerario (non visitata) successiva. È anche possibile tornare
indietro e ripercorrere una parte di itinerario, selezionando un'area
già oltrepassata e contrassegnandola come Segna come 'da
visitare'
, in modo che questa voce di itinerario e le successive
vengano incluse nuovamente nella navigazione.
Non sono necessarie spiegazioni per le opzioni: Elimina punto, Sposta punto in alto e Sposta punto in basso.
Se si desidera salvare l'itinerario per riutilizzarlo in futuro,
oppure caricare un itinerario precedente, servirsi del pulsante 'Opzioni'
e selezionare, rispettivamente, Salva itinerario e Carica
itinerario
. Durante il salvataggio è possibile digitare il
nome dell'itinerario dalla tastiera standard dello schermo (per
impostazione predefinita avrà lo stesso nome della destinazione
più recente).
Il salvataggio degli itinerari consente di riutilizzarli in un momento
successivo senza dover specificare nuovamente le località.
Utilizzare questo schermo per salvare, caricare o cancellare un
itinerario, oppure per avviarne uno nuovo.
Selezionare Inizia navigazione dal
menu 'Opzioni' per iniziare la navigazione.
I servizi opzionali di TomTom PLUS forniscono informazioni in tempo reale sul traffico, che consentono di evitare eventuali ingorghi e rallentamenti. Sono inoltre disponibili informazioni sulla situazione meteo di tutte le località riportate sulla mappa, nonché dei contenuti speciali da scaricare, quali mappe dettagliate di varie città, file vocali aggiuntivi e nuovi database di punti di interesse.
Per poter utilizzare TomTom PLUS sono necessari:
(Se il telefono utilizzato consente di leggere la posta elettronica o navigare in Internet, si tratta probabilmente di un dispositivo abilitato per connessioni GPRS; in caso di dubbi, chiedere informazioni al proprio gestore di telefonia mobile.)
Al primo utilizzo dei servizi di TomTom PLUS, il sistema guiderà gli utenti nella breve procedura di registrazione. Indicare il proprio indirizzo e-mail come nome utente TomTom PLUS, e il codice del prodotto TomTom (senza spazi) come password. Da questo momento, sarà possibile utilizzare tutti i servizi aggiuntivi.
Immettere il proprio indirizzo e-mail.
Per attivare la prova gratuita, immettere 'PLUS' o la propria password.
L'utente riceverà un'e-mail contenente il nome utente e la password per accedere all'area membri del sito Web di TomTom PLUS. A quel punto, sarà possibile accedere al sito www.tomtom.com per acquistare gli abbonamenti desiderati e ricevere informazioni sulle offerte e i servizi gratuiti disponibili con il prodotto.
Suggerimento: TomTom Traffic consente di scaricare informazioni sul traffico mediante una connessione GPRS. Si consiglia di non utilizzarlo con connessioni GSM, in quanto potrebbero comportare costi di comunicazione decisamente elevati.
Nota: a causa della loro natura dinamica, le informazioni sul traffico non possono sempre rappresentare in modo esauriente l’effettiva situazione del traffico. Vi sono luoghi per i quali non sono disponibili informazioni, e può capitare che alcuni problemi non vengano rilevati in tempo. Qualità, grado di copertura e tempi di segnalazione sono diversi da zona a zona.
Selezionare TomTom Traffic quindi, Abilita Traffic
per
attivare il servizio principale di TomTom Traffic e le altre funzioni
di visualizzazione mappe e pianificazione itinerari. Se nell'area in
cui ci si trova sono disponibili informazioni sul traffico, TomTom
Traffic rimarrà abilitato finché non si seleziona Disabilita
Traffic
.
Selezionare Aggiorna informazioni traffico per
scaricare le più recenti informazioni sul traffico disponibili
per la propria area dal server Internet di TomTom Traffic, mediante la
connessione GPRS del proprio telefono. Nella schermata di navigazione
principale, a questo punto, viene visualizzata una nuova barra relativa
al traffico sul lato destro dello schermo. Nell'angolo superiore destro
viene visualizzata un'animazione che indica lo stato corrente di TomTom
Traffic:
Le informazioni sul traffico sono in fase di aggiornamento | |
Le informazioni sul traffico sono state aggiornate meno di 10 minuti fa | |
![]() |
Le informazioni sul traffico sono state aggiornate meno di 20 minuti fa |
Le informazioni sul traffico sono state aggiornate meno di 30 minuti fa | |
![]() |
Le informazioni sul traffico sono state aggiornate meno di 40 minuti fa |
![]() |
Le informazioni sul traffico sono state aggiornate più di 40 minuti fa |
![]() |
Se l'indicatore diventa giallo, significa che sul server sono presenti informazioni sul traffico più aggiornate, che possono essere scaricate |
![]() |
La connessione al server Tom Traffic non è
riuscita. Selezionare nuovamente Aggiorna informazioni traffico;
se il problema persiste, è possibile che si sia verificato uno
dei seguenti errori: Impostazioni GPRS errate. Contattare il proprio gestore di rete per assistenza in merito alle impostazioni del telefono. L'account è stato registrato per un altro dispositivo. Selezionare Nuovo dispositivo nella sezione Mio Traffic di My TomTom nel sito Web www.tomtom.com e riprovare. (L'account Traffic può essere utilizzato su un solo dispositivo alla volta.) L'abbonamento è scaduto. Nella sezione Traffic di My TomTom è possibile verificare i dettagli del proprio account e rinnovare l'abbonamento. |
Se è già stato pianificato un itinerario, sarà possibile utilizzare la barra dell'itinerario situata sotto l'animazione dello stato di TomTom Traffic. Questa barra, praticamente, è una rappresentazione dal basso verso l'alto della parte restante del viaggio. I problemi di traffico vengono visualizzati in corrispondenza dei relativi luoghi lungo la barra dell'itinerario, in modo che sia possibile vedere gli ostacoli in anticipo. TomTom Traffic utilizza una serie di icone per visualizzare i problemi di traffico:
![]() |
Problema di traffico | ![]() |
Lavori stradali | ![]() |
Problema di traffico evitato |
![]() |
Incidente | ![]() |
Una o più corsie chiuse | ![]() |
Nebbia |
![]() |
Ingorgo | ![]() |
Strada chiusa | ![]() |
Pioggia |
![]() |
Vento/Temporale | ![]() |
Neve/Ghiaccio/Grandine |
Queste stesse icone sono utilizzate più dettagliatamente nel
sistema principale di TomTom Traffic.
Selezionare l'opzione di menu Visualizza informazioni traffico
per
visualizzare una panoramica di tutti i problemi di traffico presenti
nel proprio itinerario pianificato. Oltre alle icone descritte sopra,
la panoramica mostra le strade "colorate" in tre modi diversi:
(traffico
lento),
(traffico fermo) e
(lavori stradali).
Panoramica tipica di TomTom Traffic. Selezionare 'Aggiorna' per
ricevere gli aggiornamenti sul traffico dal server TomTom.
La selezione di 'Ripianifica' consente di calcolare un nuovo
itinerario, che tenga automaticamente conto dei diversi problemi e
della loro gravità. Per questioni di chiarezza, i problemi
vengono visualizzati con dei semplici cerchi rossi. Per informazioni
più dettagliate, è possibile utilizzare e
per
vagliare uno a uno i vari problemi.
Il numero (ad esempio, 1/17) che appare nella barra del titolo indica
il problema che si sta visualizzando nel proprio itinerario.
Nota: è possibile che un itinerario pianificato preveda l'attraversamento di un ingorgo di traffico, se questo è considerato comunque il modo più veloce per raggiungere la destinazione prescelta anche rispetto ad altre strade con meno traffico.
Suggerimento: invece di utilizzare 'Repianifica' sullo schermo della panoramica di TomTom Traffic, è possibile utilizzare l'opzione "Considera ritardi" del menu Trova alternativa.
Per non doversi limitare a un itinerario specifico, è anche
possibile selezionare Scorri mappa e
visualizzare tutti i problemi di traffico relativi alla mappa locale.
Come sempre, è possibile scorrere, ingrandire e ridurre la mappa
per visualizzare le aree desiderate in modo più dettagliato.
Con l'ingrandimento della mappa, gli indicatori di problemi di TomTom
Traffic diventano icone più dettagliate che forniscono maggiori
informazioni. Se si seleziona un singolo problema, tutte le relative
informazioni verranno visualizzate come in Visualizza informazioni
traffico.
A seconda delle tariffe GPRS applicate dal proprio gestore di rete,
è possibile scegliere di utilizzare Cambia preferenze Traffic
in
modo che TomTom Traffic (e il proprio itinerario) vengano
automaticamente aggiornati durante il viaggio. Per una completa
automazione, selezionare Aggiorna automaticamente le informazioni
sul traffico lungo il viaggio e Ottimizza automaticamente
l'itinerario dopo ogni aggiornamento. È anche possibile
selezionare Emetti un suono quando la situazione del traffico cambia,
in modo da ricevere un segnale acustico nel momento in cui avviene un
aggiornamento e viene riportata una nuova situazione di traffico.
Nella sezione Traffic di My TomTom (www.tomtom.com) è possibile:
Per ottenere informazioni meteo su qualsiasi località
(selezionata mediante le opzioni relative alle destinazioni), scegliere
l'opzione del menu principale TomTom Weather .
Mediante la connessione Internet GPRS wireless configurata, TomTom
consulta le informazioni meteorologiche di migliaia di stazioni situate
negli aeroporti di tutto il mondo e visualizza le più
"pertinenti" alla località selezionata.
Le informazioni meteo disponibili includono:
Oltre ai due servizi dinamici descritti sopra, è possibile scaricare diversi servizi addizionali, quali nuovi elenchi di punti di interesse, nuove voci, ecc. Fra gli elementi disponibili da scaricare possono esserci alcuni servizi addizionali gratuiti (disponibili a tutti), i servizi già acquistati (che possono essere nuovamente caricati, se necessario) e una serie limitata di servizi "premio" (solo per il periodo iniziale). L'elenco visualizzato sul proprio dispositivo varia a seconda del numero di servizi premio gratuiti già utilizzati durante il periodo iniziale. In qualsiasi momento, è possibile acquistare nuovi servizi premio su www.tomtom.com.
Iniziare selezionando Scarica extra dal
menu principale.
Scegliere Scarica una mappa se si desidera utilizzare la mappa
di una città non fornita con il sistema TomTom. Ad esempio, se
si sta organizzando una gita o un fine settimana in una località
specifica, è possibile scaricare la mappa della propria
destinazione. Seguendo le indicazioni del sistema, scegliere il paese,
quindi la città desiderata.
Alcune delle corrispondenze trovate potrebbero essere contrassegnate
con [big (grande)] o [free (gratuita)], a indicare che sono di
dimensioni troppo grandi per essere scaricate su GPRS, oppure che sono
gratuite per tutti (vale a dire, che non è indispensabile
scaricarle nel corso del periodo iniziale).
Suggerimento: le mappe di città possono avere dimensioni molto estese. Si consiglia di NON scaricare le mappe di grandi città direttamente sul proprio dispositivo in quanto i costi della sessione GPRS potrebbero essere molto elevati. Scaricare le mappe più estese prima sul proprio PC, quindi, trasferirle utilizzando la solita connessione.
Al momento di scaricare la mappa di una città, verrà
visualizzato un apposito avvertimento qualora non ci fosse spazio a
sufficienza sul proprio dispositivo.
Per utilizzare la mappa appena scaricata, selezionare Gestione mappe.
La procedura per scaricare una nuova serie di punti di interesse
è molto simile a quella appena descritta. Selezionare Scarica
PDI.
Verranno elencate soltanto le serie di PDI gratuite, quelle precaricate
nel sistema acquistato e quelle che sono disponibili durante il periodo
iniziale.
Dopo lo scaricamento, per navigare verso i PDI contenuti nelle nuove
serie, utilizzare la solita procedura oppure scegliere di visualizzarli
sulla propria mappa, selezionando Mostra PDI e Gestione PDI.
Il sistema TomTom offre la possibilità di scegliere la voce che verrà utilizzata per fornire le istruzioni di navigazione. Con TomTom PLUS è possibile scaricare diverse voci per trovare quella preferita, oppure solo per divertimento. I file di esempio delle voci digitali sono di dimensioni piuttosto grandi, pertanto, si consiglia di non scaricarle direttamente sul proprio dispositivo mediante GPRS. Accedere a www.tomtom.com mediante la connessione Internet veloce del proprio computer, quindi trasferire i file vocali utilizzando il cavo USB. Dopo lo scaricamento, selezionare Cambia voce per cominciare a utilizzare i campioni delle voci durante la navigazione.
Come prima, saranno elencate soltanto le voci gratuite, le voci
"premio" già acquistate, o quelle fornite con il pacchetto in
dotazione.
Il sistema TomTom dispone di diversi schemi di colori per le mappe e
la navigazione, al fine di soddisfare le preferenze personali degli
utenti, le differenze regionali, e l'utilizzo diurno o notturno del
sistema. Utilizzare Scarica colori mappa
per visualizzare tutti gli schemi disponibili su TomTom PLUS.
Al termine dell'operazione, scegliere Regola colori mappa per scorrere i vari schemi di colori e selezionarne uno.
Selezionare Scarica aggiornamento per
verificare gli eventuali aggiornamenti disponibili per il sistema
TomTom. È possibile che gli aggiornamenti debbano essere
installati mediante il proprio computer desktop.
È possibile utilizzare Modifica account di servizio
per digitare i dettagli relativi a nome utente e password di TomTom
PLUS nel dispositivo, dopo che questi sono stati aggiornati su www.tomtom.com.
Nota: i servizi di TomTom PLUS variano da paese a paese e vengono aggiornati regolarmente. Visitare il sito www.tomtom.com frequentemente per avere informazioni sui nuovi pacchetti in offerta e contenuti premio.
Nota: l'uso dei servizi TomTom PLUS non comprende i costi delle connessioni GPRS dal proprio dispositivo. Per informazioni sui costi, rivolgersi al proprio gestore di rete.
Le mappe digitali costituiscono la base di tutti i servizi TomTom e molte funzioni utilizzano il browser della mappa. Questo capitolo spiega come muoversi all'interno del browser e come utilizzarlo per impostare le destinazioni ed eseguire delle ricerche.
Selezionare Scorri mappa per avviare
l'uso del browser della mappa. L'orientamento della mappa è
uguale a quello delle mappe su carta (cioè con il nord nella
parte superiore) e mostra elementi quali città, paesi, strade
principali, vie, linee ferroviarie, fiumi e laghi. Tuttavia, al
contrario di quanto avviene per le mappe di carta, le mappe digitali
possono essere ridotte o ingrandite, ed è possibile cambiare la
quantità di dettagli visualizzati. È anche possibile
sovrapporre categorie di punti di interesse, informazioni sul traffico
(se abbonati al servizio) e altre opzioni personali quali le posizioni
preferite e i punti di partenza e destinazione.
![]() |
Gli elementi principali del browser
della mappa sono:![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nota: l'aspetto della mappa e dei comandi associati varia leggermente quando si utilizza il servizio di informazioni in tempo reale di Traffic (colori principali sfumati, problemi di traffico evidenziati). Inoltre, gli utenti di TomTom GO (con telecomando) e di TomTom MOBILE vedranno soltanto due pulsanti: Opzioni e Fatto. In questi casi, selezionare Opzioni per visualizzare ulteriori comandi, quali Usa cursore... e Trova.
Per spostarsi all'interno della mappa è possibile trascinarla
con le dita (TomTom GO) o con la stilo (NAVIGATOR) oppure mediante il
tasto di navigazione (TomTom MOBILE). Le mappe sono solitamente
aggiustate in scala, in modo da includere un itinerario recentemente
calcolato o visualizzare i dettagli relativi a un incrocio specifico;
tuttavia, è possibile regolare la scala secondo le proprie
necessità. Se è visualizzata la barra dello zoom,
è sufficiente trascinare l'handle dello zoom
lentamente, verso l'alto o verso il basso. La mappa verrà
ingrandita (se trascinata verso il basso) e ridotta (se trascinata
verso l'alto) attorno alla posizione attuale del cursore. Se non viene
visualizzata la barra dello zoom (TomTom MOBILE oppure TomTom GO
utilizzato mediante telecomando opzionale), premere OK per accedere
alle funzioni di ingrandimento/riduzione.
Suggerimento: durante la modifica del livello di zoom, viene visualizzata una mappa di anteprima sotto forma di "blocco" unico. Nel momento in cui si solleva il dito, la mappa verrà visualizzata adeguatamente con tutti i dettagli.
Il cursore è lo strumento più utile nel browser della
mappa. Selezionare un qualsiasi punto della mappa per posizionarvi il
cursore; a quel punto, sarà possibile eseguire operazioni in
quella posizione mediante le funzioni del cursore
.
Dopo che il cursore è stato posizionato, il tratto di strada
più vicino viene automaticamente evidenziato in verde ed
etichettato, e vengono visualizzati il primo e l'ultimo numero civico
delle case su ciascun lato del tratto di strada (se rilevante).
Scegliere Naviga verso quel punto per pianificare un itinerario a
partire dalla posizione GPS corrente fino al punto in cui è
posizionato il cursore.
Scegliere Centra su mappa per fare in modo che la posizione
del cursore diventi il nuovo centro della mappa, vale a dire, per far
sì che il punto prescelto venga visualizzato esattamente al
centro dello schermo.
Selezionare Trova PDI nelle vicinanze per trovare
il punto di interesse più vicino alla posizione del cursore.
Come al solito, vengono visualizzate le icone delle cinque categorie
utilizzate più di recente; servirsi del pulsante
per visualizzare l'elenco di tutte le categorie
disponibili. All'interno delle singole categorie, servirsi dei pulsanti
e
per scorrere l'elenco di tutti i
punti di interesse, ordinati in base alla distanza dalla posizione del
cursore. Scegliere il punto di interesse desiderato (o il punto
più vicino raggiungibile mediante le strade normali) in modo da
visualizzarlo al centro dello schermo della mappa.
Selezionare Aggiungi come PDI per aggiungere la posizione del
cursore come nuova voce PDI in una delle proprie categorie. Ad esempio,
aggiungere una nuova sede della propria azienda alla categoria
"Uffici". Se non sono ancora state create categorie personalizzate, il
sistema offre la possibilità di crearne una a questo punto.
Nota: non è possibile aggiungere punti di interesse alle categorie PDI precaricate nel sistema.
Selezionare Passa da... per creare un itinerario che
includa la posizione del cursore.
Infine (ed è questa forse l'opzione più utile),
toccare Aggiungi a preferiti per impostare la posizione del
cursore attuale come posizione preferita. Questa opzione può
rivelarsi particolarmente utile nel caso di località di cui non
si conosce l'indirizzo.
Utilizzare il comando (Trova) per scorrere velocemente la
mappa verso una posizione specifica (Indirizzo, Destinazione recente,
PDI ecc). Oltre a centrare la mappa sulla posizione scelta, il livello
di zoom viene anche reimpostato per mostrare la posizione in modo
adeguatamente dettagliato.
L'utente avrà dimestichezza con le categorie di posizioni che
possono essere cercate. L'opzione Punto di interesse trova e
ordina gli elementi in base alla distanza dalla posizione GPS attuale,
non in base alla distanza dal centro della mappa o dalla posizione del
cursore. Per trovare i punti di interesse ordinati in base alla
distanza dalla posizione del cursore, vedere la sezione "Trova PDI
nelle vicinanze" nel capitolo Funzioni del
cursore descritto in precedenza.
Utilizzare il pulsante Opzioni per personalizzare la quantità di dettagli visualizzati sulla mappa. (Se si utilizza TomTom MOBILE o il telecomando opzionale GO, il pulsante Opzioni consente anche di utilizzare le funzioni del cursore e di ricerca, e l'opzione Cambia preferenze offre le possibilità descritte sotto.)
Le selezioni effettuate qui verranno applicate a tutte le
visualizzazioni future della mappa.
Deselezionare la casella di controllo Nomi (selezionata per impostazione predefinita) per non visualizzare i nomi di regioni e città. Selezionare Preferiti per visualizzare una stella gialla per ogni posizione preferita (solo sulla schermata della mappa). Se TomTom Traffic è stato abilitato, è possibile selezionare Traffic per visualizzare le informazioni sul traffico (l'aspetto della mappa verrà alterato per evidenziare gli eventuali problemi di traffico).
È possibile attivare e disattivare la visualizzazione dei Punti di interesse sulla mappa, mediante la selezione e deselezione della relativa casella di controllo. I punti di interesse sono visualizzati in base alle categorie che l'utente ha scelto di mostrare. È possibile effettuare questa scelta adesso, mediante il pulsante PDI, oppure in un secondo momento, mediante Gestione PDI nelle Preferenze.
In base al pacchetto di applicazioni acquistato, è possibile che siano disponibili più database delle mappe. In questo caso, si potrà utilizzare Gestione mappe nelle Preferenze per passare da una mappa all'altra, oppure per scaricare nuove mappe.
Mediante le Preferenze, è possibile personalizzare il
proprio sistema TomTom . Per visualizzare tutte le opzioni descritte
in questo capitolo, scorrere le diverse pagine mediante il pulsante
.
Nota: le icone visualizzate per alcune preferenze variano in base allo stato corrente della preferenza. Ad esempio, se si seleziona Disattiva audio, le istruzioni vocali vengono disattivate e l'opzione e l'icona vengono modificate in Attiva audio
per riflettere l'azione che verrà eseguita a una selezione successiva.
Le mappe generalmente presentano colori brillanti e forte contrasto,
in modo che le indicazioni siano chiaramente visibili anche alla luce
diretta del sole. Quando invece fuori è buio, è possibile
selezionare Usa visione notturna per visualizzare la schermata di
navigazione con colori scuri e poco brillanti (impostazione
predefinita) che non interferiscono con la visibilità notturna.
Quando viene selezionata, questa preferenza cambia in Usa visione
diurna
; selezionare questa preferenza per ripristinare lo schema
di colori originale.
Questi sono i colori predefiniti per la visione notturna, ma è
possibile selezionare qualsiasi schema di colori da utilizzare per la
visione notturna o diurna mediante la preferenza Regola colori mappa.
La schermata di navigazione principale tridimensionale, che mostra
mappe, itinerari e punti di interesse dal punto di vista del conducente
del veicolo, può essere trasformata in una schermata
dall'aspetto più "tradizionale". Selezionare Disattiva
visuale 3D per ripristinare una mappa "piana", che viene
costantemente ruotata in modo da mantenere la direzione di marcia verso
la parte superiore dello schermo. Selezionare Attiva visuale 3D
per
ripristinare la visione originale.
Oltre alla visione "piana" descritta qui, esiste anche la
possibilità di visualizzare la navigazione in versione schematica.
Quando si supera una determinata velocità di viaggio, la
schermata principale della mappa può essere sostituita per
ragioni di sicurezza con una visione "schematica" che evidenzia
l'istruzione successiva. Per utilizzare questa funzione, selezionare Disattiva
visuale mappa . Selezionare Oltre una determinata velocità, per
indicare una velocità specifica, oppure Sempre, se si desidera
che la visione schematica sia visualizzata sempre, indipendentemente
dalla velocità di viaggio. Selezionare Attiva visuale mappa
per
mostrare sempre la mappa.
Si noti la distanza dalla prossima istruzione di svolta, visualizzata
nella parte inferiore sinistra dello schermo.
Può risultare utile visualizzare determinate categorie di
punti di interesse (PDI) nelle schermate di navigazione e della mappa,
mediante la preferenza Gestione PDI. Dopo aver
selezionato attentamente le categorie di punti di interesse desiderate,
è possibile nascondere dalla schermata di navigazione principale
tutte le icone dei punti di interesse con una sola operazione,
selezionando Nascondi PDI , oppure visualizzarle nuovamente
mediante l'opzione Mostra PDI
.
Per disattivare la voce che impartisce le istruzioni, selezionare Disattiva
audio . Durante la navigazione, questa condizione è
indicata dall'icona
visualizzata nell'angolo inferiore sinistro dello schermo.
Per attivare nuovamente le istruzioni vocali, selezionare Attiva
audio
.
Per cambiare il volume delle istruzioni vocali, utilizzare le Preferenze volume. Per selezionare una voce diversa (maschile/femminile e/o lingua), utilizzare la preferenza Cambia lingua.
Per cambiare il volume delle istruzioni vocali, utilizzare Preferenze
volume e impostare il volume desiderato mediante il dispositivo
di scorrimento (incrementi del 5%). La funzione Test è
utile per selezionare il volume desiderato prima di mettersi in viaggio.
Può anche risultare comodo utilizzare la preferenza Collega volume a velocità di marcia per aumentare il volume delle istruzioni vocali man mano che aumenta il rumore della strada e ridurlo al minimo quando il veicolo è fermo.
Col tempo, potrebbe risultare utile la funzione Gestione
preferiti che consente di eliminare dall'elenco delle posizioni
preferite gli elementi che non sono più necessari. Inoltre,
questa funzione consente di rinominare le posizioni secondo
necessità. Servirsi dei pulsanti
e
per scorrere l'elenco verso l'alto e verso il basso e
selezionare la posizione preferita che si desidera modificare o
eliminare.
Nota: l'icona Gestione preferiti apparirà inattiva e non disponibile se non sono state impostate posizioni preferite.
Suggerimento: per cambiare la posizione di un preferito, eliminare la voce corrente e crearne una nuova nella posizione esatta. Vedere Posizioni preferite.
Per impostare o modificare la posizione Base, utilizzare la
preferenza Cambia base . A questo punto, sarà possibile
selezionare la posizione base durante la pianificazione di un
itinerario come punto di partenza o destinazione.
Suggerimento: la "Base" non deve necessariamente essere la propria casa. Impostare la base sulla posizione di partenza della maggior parte dei propri viaggi, ad esempio l'ufficio.
Se sono installate le mappe di un altro paese o di un'altra area, la
preferenza Gestione mappe risulterà abilitata.
Selezionare Cambia mappa
per visualizzare un'altra mappa disponibile.
La mappa che si sta utilizzando è evidenziata in giallo;
selezionare quella che si desidera usare in seguito.
Suggerimento: per passare a una mappa archiviata su un'altra scheda di memoria, rimuovere la scheda attualmente utilizzata e inserire l'altra.
Selezionare Scarica una mappa per acquistare ulteriori mappe
direttamente da TomTom mediante la connessione telefonica GPRS
opzionale. Seguire le istruzioni per scegliere l'area o la città
di cui si desidera acquistare la mappa. Il gestore di rete
applicherà allo scaricamento le tariffe GPRS consuete; TomTom
non è responsabile delle spese extra che l'utente dovrà
sostenere.
La preferenza Gestione PDI rappresenta il pannello di
controllo dei punti di interesse e relative categorie. La creazione di
nuove categorie personalizzate (ad esempio, Uffici, Palestre, Cliente
X) e l'inserimento dei relativi punti di interesse verso cui navigare o
da aggiungere in modo rapido agli itinerari, è una procedura
molto semplice.
È possibile inserire nuovi punti di interesse nelle categorie
create. Innanzitutto, selezionare Aggiungi categoria PDI ,
quindi, Aggiungi PDI
. Il sistema chiederà di scegliere una
categoria (oppure di crearne una nuova se non ne sono ancora state
create), quindi di selezionare una località nel solito modo.
Sia nella schermata di navigazione principale che in tutte le
schermate delle mappe, è possibile scegliere quali categorie di
punti di interesse visualizzare, mediante l'opzione Attiva/Disattiva
PDI .
Selezionare semplicemente i punti di interesse da visualizzare.
Le posizioni delle categorie scelte vengono tracciate sulla mappa e
sulla schermata di navigazione, ognuna rappresentata dalla propria
icona.
Suggerimento: è possibile scegliere se mostrare o meno i punti di interesse, mediante l'opzione Nascondi PDI/Mostra PDI nel caso della schermata di navigazione, oppure mediante le Opzioni della mappa nel caso del browser della mappa. In questo modo, le categorie di punti di interesse prescelte possono restare sempre selezionate.
La gestione dei punti di interesse personalizzati è
particolarmente semplice grazie alle opzioni Elimina PDI ed Elimina
categoria PDI
, da utilizzare in base alle proprie esigenze.
Inoltre, se lo si desidera, è anche possibile richiedere che
venga emesso un segnale acustico e un avvertimento visivo nel momento
in cui ci si avvicina a un PDI di una categoria specifica, ad esempio,
se si sta cercando una stazione di servizio, un albergo o uno sportello
bancomat. Per impostare il segnale di avviso, selezionare l'opzione Avvisa
vicino a PDI (è possibile impostare tutti i segnali
di avviso richiesti, senza limiti di numero). Il sistema
chiederà di scegliere una categoria (quelle per cui sono stati
già impostati degli avvisi saranno visualizzate all'inizio
dell'elenco) e di selezionare "Avvisa quando dista meno di:", come
indicato sotto.
250 metri è un buon valore predefinito, ma potrebbe essere
necessario incrementare o ridurre la distanza a seconda che l'avviso
riguardi un punto di interesse di dimensioni estese (ad esempio, un
aeroporto o un sito di interesse turistico) o di piccole dimensioni (ad
esempio, un bancomat).
Per ogni categoria di punti di interesse, se lo si desidera,
è possibile impostare segnali acustici diversi; utilizzare e
per
scorrere i diversi segnali acustici disponibili e selezionare il
più indicato alle proprie esigenze. Infine, se richiesto,
selezionare "Avvisa solo se è sull'itinerario".
Solitamente, questa opzione viene selezionata soltanto per i punti di
interesse che si trovano ai lati della strada o nella propria direzione
di marcia. (Ad esempio nel caso delle stazioni di servizio, in quanto
è inutile ricevere un avviso in prossimità di una
stazione di servizio che si trova sul lato opposto della strada
rispetto alla propria direzione di marcia, oppure su una strada
parallela.)
Le Preferenze barra di stato
consentono di personalizzare le informazioni visualizzate sulla parte
inferiore della schermata di navigazione. Ad esempio, un utente
potrebbe voler visualizzare l'ora di arrivo prevista piuttosto che la
durata di viaggio rimanente. Generalmente, la qualità e la
chiarezza del layout sono migliori con un minor numero di elementi
selezionati.
Se il posizionamento del sistema TomTom lo richiede, è
possibile ruotare lo schermo mediante la preferenza Ruota schermo
.
Ogni volta che viene utilizzata questa preferenza, lo schermo viene
ruotato ulteriormente, fino a tornare all'orientamento originale.
Selezionare Regola colori mappa per scegliere tra i vari schemi di
colori disponibili per le mappe utilizzate nel proprio sistema TomTom
(diversi schemi sono particolarmente indicati per l'utilizzo notturno).
Servirsi dei pulsanti
e
per scorrere i diversi schemi di visione
diurna, e toccare Seleziona in corrispondenza dello schema di
colori desiderato. Ripetere la procedura per gli schemi di visione
notturna.
Per passare dai colori diurni ai colori notturni durante il normale utilizzo, vedere Usa visione notturna.
Selezionare Preferenze pianificazione
per
scegliere la modalità di calcolo degli itinerari. Se si cambia
spesso mezzo di trasporto, ad esempio, potrebbe essere utile
selezionare "Chiedi al momento della pianificazione"; in caso
contrario, selezionare una delle altre opzioni. Gli itinerari a piedi,
in bicicletta e a velocità limitata sono descritti
dettagliatamente nel capitolo Pianificazione
avanzata.
Le Preferenze pedaggi consentono di indicare al sistema
come comportarsi in merito alle strade a pedaggio durante i calcoli
dell'itinerario. Selezionare Evita sempre i pedaggi per
escludere automaticamente le strade a pedaggio dagli itinerari futuri;
oppure, selezionare Non evitare mai i pedaggi per consentire
l'inclusione delle eventuali strade a pedaggio nel calcolo degli
itinerari migliori. È anche possibile mantenere l'impostazione
predefinita di questa preferenza, vale a dire Chiedi al momento.
Se si desidera visualizzare una bussola sulla schermata di
navigazione, utilizzare le Preferenze bussola per
scegliere il tipo di bussola.
Direzione in alto si comporta come se una bussola vera fosse
montata sul cruscotto dell'auto, con la freccia sempre rivolta a nord. Nord
in alto mantiene la lancetta della bussola ferma, mentre la freccia
indica la direzione di marcia corrente. Distanza dalla destinazione
indica semplicemente la direzione relativa e la distanza dalla propria
destinazione.
Per modificare la voce utilizzata per le istruzioni di viaggio,
servirsi della preferenza Cambia voce . Utilizzare
i pulsanti
e
per scorrere le diverse voci e lingue disponibili,
selezionando Test per ascoltare un esempio di ciascuna.
Utilizzare Seleziona in corrispondenza della voce desiderata.
Nota: la maggior parte delle lingue prevede più di una voce. Per cambiare il volume delle istruzioni vocali, vedere Preferenze volume.
Per cambiare la lingua utilizzata nel testo visualizzato sullo
schermo, nelle istruzioni e nelle opzioni di menu, utilizzare l'opzione
Cambia lingua . Selezionare semplicemente la lingua desiderata.
Per modificare le unità di misura utilizzate dal sistema,
selezionare la preferenza Imposta unità . Vengono
visualizzate, in sequenza, tre domande, per le distanze, gli orari e la
longitudine/latitudine; per ogni unità di misura, scegliere il
formato preferito e selezionare Fatto ogni volta.
Gli utenti mancini probabilmente troveranno comodo selezionare Aziona
con mano sinistra in modo che i pulsanti di scorrimento, i
comandi di zoom della mappa e i pulsanti Fatto e Annulla vengano
posizionati, quando possibile, sul lato sinistro dello schermo. In
questo modo, sarà possibile toccarli senza che la mano sinistra
"copra" e oscuri lo schermo. Per ripristinare la posizione originale
dei pulsanti, selezionare la preferenza Aziona con mano destra
Sistema TomTom azionato con mano sinistra.
Selezionare Preferenze tastiera per scegliere le dimensioni (grandi
o piccole) della tastiera visualizzata sullo schermo per l'inserimento
di testo e numeri (la versione più piccola lascia più
spazio per le voci degli elenchi di scorrimento), e per scegliere fra i
layout ordine alfabetico (ABCD), macchina per scrivere (QWERTY) e
francese (AZERTY).
Le Preferenze nome consentono di modificare il modo in cui i nomi
delle vie sono visualizzati sulle mappe. Vengono visualizzate quattro
caselle di controllo:
I suggerimenti sono stati concepiti al fine di aiutare l'utente
(ogni suggerimento viene visualizzato una sola volta, al momento
opportuno); tuttavia, se lo si desidera, è possibile
disattivarli completamente selezionando Nascondi suggerimenti e,
all'occorrenza, riattivarli selezionando Mostra suggerimenti
Utilizzare la preferenza Mostra versione per ottenere
le informazioni sulla versione del proprio sistema TomTom. Selezionare Copyright
per visualizzare le informazioni relative ai diritti d'autore.
Vengono qui elencate alcune delle domande più frequenti e le relative risposte. Per ulteriori domande e risposte, vedere www.tomtom.com
Perché la schermata di navigazione è in bianco e
nero? Perché Navigazione verso... non funziona?
Se il ricevitore GPS perde la ricezione dai satelliti (solitamente
quando si è circondati da edifici molto alti) lo schermo della
mappa passa in modalità monocromatica in modo da avvertire
l'utente che le informazioni visualizzate potrebbero non essere
accurate. Nel momento in cui la ricezione torna normale, lo schermo
torna automaticamente alla modalità a colori.
Come posso richiedere assistenza?
Per assistenza tecnica e informazioni di contatto, visitare il sito www.tomtom.com.
Il nostro mezzo di comunicazione preferito è la posta
elettronica.
Dove trovo la versione del software e il numero di serie del mio
sistema TomTom?
Su tutte le schermate di riepilogo itinerari, il numero di versione del
software è visualizzato in un riquadro sotto l'icona di stato
del satellite GPS. Se si tocca il riquadro, vengono visualizzati
maggiori dettagli relativi alla configurazione del sistema e alla mappa
attuale. È anche possibile visualizzare queste informazioni
mediante la Preferenza Mostra versione .
Perché devo eseguire la registrazione sul sito Web di
TomTom (aggiornamenti, supporto, ecc)?
La registrazione del prodotto consente di accedere a tutte le ultime
notizie sul sistema TomTom e ricevere l'assistenza desiderata.
Data Source © 2005 Tele Atlas N.V. Based upon:
Topografische ondergrond Copyright © dienst voor het kadaster en
de openbare registers, Apeldoorn 2005.
© Ordnance Survey of Northern Ireland.
© IGN France.
© Swisstopo.
© BEV, GZ 1368/2003.
© Geonext/DeAgostini.
© Norwegian Mapping Authority, Public Roads Administration /
© Mapsolutions. © DAV.
This product includes mapping data licensed from Ordnance Survey with
the permission of the Controller of Her Majesty’s Stationery
Office. © Crown copyright and/or database right 20nn. All rights
reserved. Licence number 10002692.
© 2005 TomTom BV, The Netherlands. Patents pending. All rights reserved.
TomTom and the TomTom logo are registered trademarks of TomTom B.V. The Netherlands. All other trademarks are the property of their respective owners.
The use of TomTom products is governed by a license agreement which is included in this package and/or the products. This license contains a limited warranty and limitation of liability. You can review the license conditions at www.tomtom.com.
Le informazioni contenute nel presente documento possono subire variazioni senza alcun preavviso. TomTom B.V. non potrà essere ritenuta responsabile per errori o omissioni tecniche o editoriali contenuti nel presente documento, così come per danni incidentali o consequenziali derivanti dall'uso del presente materiale. Il presente documento contiene informazioni protette dai diritti d'autore. Nessuna parte di questo documento può essere fotocopiata o riprodotta con alcun mezzo senza il previo consenso scritto di TomTom B.V.